L’Ananas, anche detto ananasso, è un frutto esotico originario dell’America del Sud, noto alle civiltà precolombiane ma presente già in alcuni mosaici di epoca romana. Deriva il suo nome dal termine indio che lo indicava, anana, cioè profumo. Dopo la scoperta delle Americhe, spagnoli e inglesi portarono la coltivazione della pianta di ananas in Europa e oggi il frutto viene consumato abitualmente e con gusto sulle nostre tavole. Il suo aspetto esteriore si compone di lunghe foglie lanceolate e di rosette, da cui esce l’infiorescenza. 
L’ananas diventa quindi un bene di consumo disponibile sul continente, ma molto lussuoso: questo tipo di coltivazione non ne permette la diffusione di massa, e l’ananas diventa uno status symbol immancabile sulle tavole dei reali europei, tanto che cominceranno ad aggiungere a Piña l’appellativo di Royal o Queen Piña.

 

 

 

Sia il succo d’ananas che la polpa sono alla base di rimedi di cosmesi e preparazioni di bellezza assolutamente naturali: dagli impacchi per capelli agli scrub per il viso e il corpo. Una maschera viso all’ananas restituisce infatti compattezza e luminosità all’incarnato​ ed è indicata anche per le pelli più delicate e sensibili. Mentre i trattamenti corpo a base di ananas devono la loro efficacia alla potente azione drenante.

 

    

 

L’Ananas svolge un’azione antiossidante, idratante, nutriente ed illuminante sulla pelle, anche su quella del viso per combattere e rallentare la comparsa delle rughe.

È l’ingrediente perfetto per mantenere la pelle setosa e radiosa.