Le prime testimonianze dell’Anguria risalgono all’Antico Egitto, precisamente a 5000 anni fa; gli scienziati non solo hanno scoperto dei semi di cocomero all’interno di alcune tombe, ma lo hanno anche ritrovato raffigurato in geroglifici risalenti al II millennio a.C. 

Si ritiene poi, che questo frutto egiziano si sia diffuso nel Mediterraneo e in Europa, prima di approdare in America, e che questa migrazione sia dovuta al commercio degli schiavi.

 

 

 

L’anguria è ricca di antiossidanti, soprattutto di Licopene. Questo è un elemento antiossidante molto efficace che trattiene l’effetto dei radicali liberi, oltre a rafforzare il sistema immunitario.

 

 

Un altro ingrediente che caratterizza l’Anguria è il Beta Carotene: un ottimo alleato che aiuta a mantenere la pelle giovane, grazie alla sua idratazione e alla sua rigenerazione cellulare.

Una parte importante la svolgono anche la vitamina A e la vitamina C che sono utili a stimolare la produzione di collagene.